ce l'abbiamo fatta! Abbiamo messo fuori i nuovi libri, li abbiamo etichettati, e pronti per essere prestati. Ma sopratutto letti in Casa di Ramia, con le mamme bilingue e plurilingue e i loro bimbi. Che soddisfazione. Emozioni fortissime!
Oggi la lettura di un racconto tipico per i piccoli/e in Marocco. Houda e figlio Elias hanno letto sia in italiano che in arabo.
I bimbi e le bimbe, le mamme e le volontarie non mamme :) eran oaffascinate. Houda è brava! ( Mariagrazia)
Altre volontarie durante i giorni di etichettamento dei libri(Margarita e Olivia
Molti libri sono interculturali e bilingue.
Uno dei progetti è "Leggimi una storia nella tua lingua" (seguito da Eden, Roxana e Houda) avrà l'obiettivo di far conoscere la musicalità di altre lingue ai bimbi che si avvicinano alle lingue straniere per la prima volta.
Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il prezioso aiuto di Marisa , ex libraria di libreria Rinascita di Verona, che ha chiuso( vita dura per le piccole librerie..). Ci è stata affianco per tutto il tempo che abbiamo costruito la biblioteca. E' stato un lavoro piacevole. e per moltre di noi un pureo divertimento!( Eden, una delle volontarie dello scaffale diritti umani)
Marisa, continuerà con la sua consulenza, con la cerazione di scaffale che insieme a Margarita, Eden, Elena, e a tutte quelle che vogliono partecipare, creeranno uno spazio che affronta temi riguardanti le ragazzine nell'età preadoloscenziale e adoloscenziale. Temi che riguardano anche la diversità culturale nel tem di genere. Alla fine, qui siamo a Casa di Ramia, spazio di dialogo per affronatere temi impegnativi per la vita di una donna attiva e multiculturale.
La lettura è finità ovviamenteo con una bella merenda. Thè caldo marocchino alla menta, araanciata per i piccoli e biscotti! Che passione!
Alla prossima,
le Amiche di Casa di Ramia








Nessun commento:
Posta un commento