venerdì 13 giugno 2014

A lezione di lingua italiana: cosa significa invidia e gelosia?

Caro diario,

Ogni Venerdì da oltre due anni c'è un corso di italiano piuttosto particolare. La sua originalità sta nel suo modo di insegnare la lingua italiana: attraverso la scelta di parole chiave nella cultura italiana.
a lezione ci sono di solito donne del Marocco, della Tunisia, dello Srilanka, della Nigeria, dell'Etiopia, del Brasile, insomma un piccolo mondo di donne a lezione da Livia.
Livia ( la ricercatrice universitaria insegnante) sceglie di solito delle parole chiave da usare come strumento di inizio di dialogo tra le donne. Ognuna delle donne contribuisce il suo pensiero con la ricchezza che del suo vocabolario di italiano, senza sentirsi meno o più compresa rispetto a un'altra donna più fluente di lei in italiano.
Il corso è stato finanziato dal fondo FEI( Fondo Europeo per l'Integrazione) progetto della cooperativa "multi valori" e della Nigerian Women Association
Questo Venerdì le parole chiave su cui abbiamo dialogato erano Invidia e Gelosia. Qual'è la differenza? Cosa sono? Perché sono ritenute in generale sentimenti femminili?
a lezione di italiano attraverso la cultura dal mondo  

Eravamo in 5: Eden eritrea-etiope(come ci tiene a definirsi) , Sammy srilankese, Sandra nigeriana, Evelina dal Brasile e Livia italiana dalla Sicilia. Essendo estate  molte delle studenti sono via perché altrimenti di solito si è in dieci -quindici.

Siamo state piacevolmente sorprese a chiederci la stessa domanda. Qual'è la differenza?
Ecco alcuni botta e risposta simpatici durante le due ore di lezione:
Sandra: gelosia aumenta con l'invidia
Livia: di chi?
Sandra: di marito!
L: Sandra sei gelosa?
S: No! Del marito...
L: Cosa significa?Hai paura che va con altre donne?
S:Gelosia significa quello si!
Eve: Gelosia come un qualcosa di mio che ho paura di perdere
Tutte: Si!
Livia: E le donne sono più gelose?
Eden: Mah.. non saprei.. mi ricordo che mia nonna diceva "chi non prova invidia non cresce". Perché l'invidia è anche crescita,se diventa ammirazione
L: quindi ammirare è invidiare?
S: No, per me no. Invida è un sentimento negativo! Non può dare niente di buono.

In tutto questo Sammy si limita a prendere appunti, è ancora ai primi passi con l'italiano. E non si sente molto pronta a parlare, ma comprende il dibattito e si diverte facendo cenni con la testa.
Le lezioni Livia preferisce farle stesi su un tappeto morbido, sedute a cerchio. Tra qualche mese anche Sammy dirà la sua.

Eden: l'individualismo è il motivo per cui nascono negatività da sentimenti naturali e umani (la gelosia e l'invidia) e non è quindi prettamente femminile, secondo me(...)

Si conclude la lezione portandoci via queste considerazioni: che l'invidia e la gelosia prendono piede se le persone nutrono sentimenti negativi. Se invece l'invidia viene da l'ammirazione di qualcuno si trasforma in una forza che spinge a raggiungere e diventare l'oggetto della nostra ammirazione. La gelosia siamo convinte venga da un senso di inadeguatezza o mancanza. Insicurezza.

Perché però si ritiene che le donne siano quelle gelose e invidiose? Siamo andate via con questo simpatico quesito su cui riflettere.


Alla prossima,

#le amiche di casa di Ramia https://www.facebook.com/casadi.ramia 





Nessun commento:

Posta un commento