venerdì 16 maggio 2014

Venerdì poetico di Casa di Ramia

Venerdi 16 Maggio 2014
 
Caro diario,
ogni Venerdi ci sarà una poesia da un paese del mondo, dalla terra delle donne di Casa di Ramia. Oggi portiamo quella di una poetessa eritrea.



Luna Nera


Luna nera
che rischiari 
le mie notti,
dimmi
quanto dista 
la morte dei miei popoli
dal rinascere
di un continente?
Un passo di speranza.
Luna nera compagna dei miei sogni,
dimmi,
quanto manca 
perchè l'alba 
spunti 
sul nostro orizzonte?
Un raggio fdi utopia.
Luna nera 
guardiana 
del nostro destino,
dimmi
quante miglia ci restano 
per raggiungere 
l'uguaglianza dei popoli
Un abbraccio tenero.
copertina libro "Parole Clandestine"


(dal libro "Parole Clandestine" di Elisa Kidane)

venerdì 9 maggio 2014

Un posto chiamato Casa di Ramia

Caro diario,

finalmente arriva l'estate , e l'aria sembra riempirsi di sapori e calore. Sono felice di rivedere il sole ogni giorno per 4 mesi ora. Mi sembra di essere tornata alla mia Asmara in Eritrea, se non fosse per l'umidità che ad Asmara non esiste, visto che è a oltre 2,325 m.s.l!
panoramica di Asmara, capitale di Eritrea

Sono Eden Getachew, ho 30 anni e sono eritrea-etiope. Vivo a Verona dal 2009, sono fidanzata, ho un gatto Jambo. Sono studente di comunicazione interculturale e strategia di risoluzione di situazioni conflitti. Sono nata cresciuta a due terre che sono in conflitto da decenni, quindi cos'altro poteva appassionarmi se nonla pace? Oggi sono attivista dei diritti umani, lotto contro la discriminazione di genere sono mediatrice culturale e scribacchio racconti eritre ed etiopi nel mio tempo libero. Omaggio a mia nonna. Sogno di vederli ubblicati cosi i possono mandare alle mie sorelle.
Sono la prima di cinque figli, quattro femmine e un maschio. Sono un ex soldatessa. Sono via dal mio paese da sette anni perchè non voglio tornare a fare il soldato, e voglio poter studiare e lavorare e aiutare la mia famiglia. Mia madre fa fatica a capire, ma spero impari a rispettare la mia scelta di non tornare in Eritrea per vivere sotto un regime totalitario.
caffè eritreo etiope a casa di ramia
Casa di Ramia è un posto che ho conosciuto perchè sono andata a fare il tirocinio per il mio Master in competenze e gestione di conflitti del Centro Studi Interculturali di Verona. Ho conosciuto in questi 8 mesi delle persone interessanti: donne intelligenti, aperte, delle ragazze che vengono per dare una mano con lo spazio bimbo/bimba per esempio, o per dare lezioni di italiano a tu per con la donna che vuole imparare la lingua e culura italiana.
Ogni giorno ho visto un via vai di persone che arrivavano e andavano per vari motivi: corsi di lingua, corsi di cucito, gruppo di narrazione , incontro delle donne ghanesi. Tutto diviso in orari, che bene o male tutt rispettano. E' stato magnifico, il continuo contatto umano: Imesha, Victoria, Sandra, Mabel, Elena, Victoria, Houda, Manuela, Sumia,Zemzem Meskerem...vite singole che vivono la Casa.
In questo spazio ho concepito insieme ad altre donne, alcune delle più belle e utili idee di sempre. Ho conosciuto altre donne etiopi rifugiate, e abbiamo iniziato a scrivere insieme, tante pagine da riempire. Questo è solo l'inizio per noi gruppo donne etiopi e eritreee. E dico grazie. Sono ricca grazie a tutte voi.

Alla prossima!
Eden